Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next generation Technologies for networked Europe

Obiettivo

Currently most of EU research activities in the area of supply chain has been supported through programmes specifically focusing on some aspects as for example technologies for handling and transportation in ALICE, for internal logistics and production networks in EFFRA, Integrated platforms for implementing new communication paradigms in ICT, platfomrs for industrial symbiosis in SPIRE.
The aim of the project is to put in place a cross-sectoral and cross-technological initiative at European level to increase integration between production and distribution proposing research and innovation priorities for the future of supply chain.
In particular, the project will develop a Strategic Research Agenda where the effort of different communities like EFFRA, SPIRE, ALICE and other ICT are put together to face important challenges like customization and sustainability. Most important steps of the project will be: (i) Creating a European network where most important stakeholders will be involved reaching a critical mass of people from all targeted industries and scientific domains by mean of direct actions along the whole project life; (ii) Identifying future industrial scenarios for 2050: through the analysis of the socio-economic trends and drivers in the market and their impact on innovation & technology development it will be possible to fix some promising scenarios for the future; (iii) Developing a strategic research agenda and a joint action plan on broader innovation policy issues of common interest. NEXT-NET will be grounded on the analysis of most important European and national roadmaps status of implementation, on identification of the most promising enabling technologies for the future industrial scenarios to develop the research and innovation priorities, on workshops (focus groups, brainstorming sessions, ...) with experts and stakeholders from more that 4 supply chains accross Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 237 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 265 000,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0