Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PORTABLE SOLUTION FOR THE ELECTROCHEMICAL REGENERATION OF ACTIVATED CARBON

Obiettivo

Activated carbon is manufactured overseas (30% of production occurs in CHINA). As an example, in 2016, 12% of worldwide AC demand (0.23 million of tons) corresponded to Western Europe . A Europe import about 80% of their internal consumption of AC. PORTABLECRAC provides a successful business case to reduce overseas imports with negative competitive and environmental impacts in key industries in Europe. Furthermore, great exploitation and replication opportunities for circular-local economy development, at business and environmental perspectives, will be pursued and exploitation path assessed as key implementation task after feasibility analysis is completed. However, due to continuous use, EXHAUSTION of AC filters is a common issue with the consequent high cost in producing virgin filters again. Indeed, there is a side problem related to the manipulation and management of exhausted AC that has to be considered as highly contaminant waste and can vary at regional-national level. Accordingly, the viability of AC use at industrial level roots in the regeneration and reactivation of exhausted AC.
AC can be regenerated (large facilities i.e. do it at this moment), reducing costs by about 50%. Regeneration of spent AC is mainly done by thermal regeneration (as is the case of EMIVASA). However, it requires off-site service, high energy input and carbon losses with negative environmental impacts against the solution provide by PORTABLECRAC as the key value proposition (Table 1) shows.
PORTABLECRAC brings a sustainable and long term solution creating a direct and indirect employment in the “service-sector” from UE. PORTABLECRAC KEY VALUE PROPOSITION is to provide a solution to water treatment with 86% reduction in cost per kg/AC and 4 times reduction in CO2 emissions. Business model will be assessed and validated during the scope of the project, based on traditional key drivers for industry market penetration as cost reduction and legislation framework

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONTACTICA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 297 150,00
Indirizzo
CALLE EMBAJADORES, 187, 4º
28045 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 424 500,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0