Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holistic Energy and Architectural Retrofit Toolkit

Obiettivo

HEART is a multifunctional retrofit toolkit within which different subcomponents – ICT, BEMS, HVAC, BIPV and Envelope Technologies – cooperate synergistically to transform an existing building into a Smart Building.
Based on a whole-building performance approach, the toolkit is conceived to achieve extremely high levels of energy efficiency in the existing residential building stock, with particular reference to Central and Southern Europe, where climate change and energy transition have boosted electricity consumption peaks both during summer and winter seasons. However, it may be extended equally well to new residential and commercial buildings.
The system’s central core consists of a cloud-based computing platform which concentrates managing and operational logic to support decision-making in planning and construction as well as energy performance enhancement and monitoring during operation. The Toolkit provide energy saving, energy fluxes optimization, data exchange, stakeholders’ active involvement and Smart Grid interactivity.
Interoperable building technologies and installations are also integrated in the toolkit: envelope solutions (thermal insulation and windows) ensure a reduction of thermal loads, while technical systems (BEMS, BIPV, heat pump, fan-coils, power controller, storage systems) ensure energy efficiency and RES exploitation.
All technical systems and building components are structured as a function of their affordability, interactivity, practicality, reduced installation time and non-invasiveness.
HEART's contribution to the improvement of the building renovation process can be briefly summarized through its main features:
• Retrofit planning and implementation optimization;
• Reduction of total energy consumption;
• Reinforcement of RES exploitation;
• Rationalization of energy flows inside the building and between building and Smart Grids;
• Active involvement of stakeholders;
• Support to energy financing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EEB-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 862 500,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 016 500,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0