Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A holistic approach to large-scale structure cosmology

Obiettivo

The standard model of cosmology, the ɅCDM model, is remarkably successful at explaining a wide range of observations of our Universe. However, it is now being subjected to much more stringent tests than ever before, and recent large-scale structure (LSS) measurements appear to be in tension with its predictions. Is this tension signalling that new physics is required? For example, time-varying dark energy, or perhaps a modified theory of gravity? A contribution from massive neutrinos? Before coming to such bold conclusions we must be certain that all of the important systematic errors in the LSS tests have been accounted for.
Presently, the largest source of systematic uncertainty is from the modelling of complicated astrophysical phenomena associated with galaxy formation. In particular, energetic feedback processes associated with star formation and black hole growth can heat and expel gas from collapsed structures and modify the large-scale distribution of matter. Furthermore, the LSS field is presently separated into many sub-fields (each using different models, that usually neglect feedback), preventing a coherent analysis.
Cosmological hydrodynamical simulations (are the only method which) can follow all the relevant matter components and self-consistently capture the effects of feedback. I have been leading the development of large-scale simulations with physically-motivated prescriptions for feedback that are unrivalled in their ability to reproduce the observed properties of massive systems. With ERC support, I will build a team to exploit these developments, to produce a suite of simulations designed specifically for LSS cosmology applications with the effects of feedback realistically accounted for and which will allow us to unite the different LSS tests. My team and I will make the first self-consistent comparisons with the full range of LSS cosmology tests, and critically assess the evidence for physics beyond the standard model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LIVERPOOL JOHN MOORES UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 725 982,00
Indirizzo
RODNEY STREET 2 EGERTON COURT
L3 5UX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 725 982,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0