Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COGnitive Logistics Operations through secure, dynamic and ad-hoc collaborative networks

Descrizione del progetto

Un nuovo modo di pensare alla logistica

La logistica deve affrontare una sfida urgente, ossia la necessità di migliorare la cognizione e la collaborazione nelle catene di approvvigionamento. In quest’ottica, il progetto COG-LO, finanziato dall’UE e che coinvolge un consorzio di 14 partner provenienti da otto Paesi, si propone di introdurre l’«oggetto logistico cognitivo». Con l’accattivante obiettivo di aggiungere funzioni di cognizione e collaborazione ai futuri processi logistici, COG-LO svilupperà un ambiente di rete sicuro, consentendo lo scambio di informazioni in tempo reale e dotando gli attori della logistica di un comportamento cognitivo. Rivoluzionando il rilevamento di eventi complessi e il supporto alle decisioni, COG-LO intende creare una comunità vivace di soggetti interessati e introdurre nuovi modelli aziendali per collaborazioni ad hoc. Mediante operazioni pilota di logistica intermodale, transnazionale e urbana, questa iniziativa cercherà di rimodellare il futuro del settore.

Obiettivo

The main goal of COG-LO is to create the framework and tools that will add cognition and collaboration features to future logistics processes by: 1) Introducing the Cognitive Logistics Object (CLO) by adding cognitive behavior to all involved Logistics actors and processes; 2) Developing the environment that will allow CLOs to exchange information through ad-hoc social secure networks. The main objectives of COG-LO are: (a) Definition of a Future Cognitive Logistics Objects reference implementation model that supports cognitive logistics behaviour; (b) Design and develop the necessary analytics and cognitive tools that enable complex event detection, context awareness and multi-criteria decision support. (c) To design and develop the collaboration platform based on hybrid ad-hoc social networks of CLOs. (d) To design and develop the COG-LO tools (Cognitive Advisor, which realizes the cognitive behavior of CLO based on the reference implementation model, and Tweeting CLOs, allowing CLOs to exchange information in ad-hoc Social IoT networks); (e) To evaluate the COG-LO results via intermodal, cross-country and urban logistics pilot operations. (f) To introduce new business models for ad-hoc collaborations affecting all logistics stakeholders and create a community of Logistics, ICT and urban environment stakeholders.
The consortium is led by CNIT and consists of 14 partners from 8 countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 375 000,00
Indirizzo
VIALE G. P. USBERTI 181A
43124 Parma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 375 000,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0