Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holistic Optical Metrology for Aero-Elastic Research

Obiettivo

HOMER is aiming at the development of non-intrusive experimental flow diagnostic and data assimilation methods to expand capabilities from the aerodynamic analysis to the investigations of fluid-structure-interactions (FSI) in wind tunnels and other test facilities. The objective of the project is to develop an unattained combined diagnostic approach with simultaneous optical measurements of fluid and structure. When this is achieved, the measurements can be treated invoking the relation between the balancing forces (inertia-, elastic- and aerodynamic forces) interacting (non-linearly) within the s.c. Collar Triangle (FI + FE + FA = 0).
The research focuses on the application and further development of time-resolved volumetric (4D) flow field measurements that enable determining the fluid flow pressure. 3D PIV and Lagrangian Particle Tracking (LPT) along with Digital Image Correlation (DIC) are tailored to determine the position and dynamics of fluid and surface motion and deformations. Pressure Sensitive Paint (PSP) methods will be employed simultaneously with DIC and PIV/LPT to obtain the surface pressure at transonic flow velocities together with the model deformation.
The project realizes experiments that support the validation needs of MDO tool developments, enhance the physical knowledge about Fluid-Structure-Interaction phenomena and range from the assessment of the method (turbulent flow over a deforming surface) to relevant problems in aeronautics (transonic buffeting) and flapping flight mechanics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 037 267,50
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 037 267,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0