Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Research Into Aeromechanical Solutions

Obiettivo

The ARIAS research and innovation project directly targets “maintaining industrial leadership in aeronautics” of the European aircraft engine manufacturing sector in the important technology sub-area “development and validation of multi-disciplinary design tools that address key isolated or clustered industrial problems with low degree of confidence that need presently extensive experimental verification” by investigating aeromechanical phenomena (flutter and forced response) in three distinct sub-systems (compressor, low-pressure turbine and seals) of the aircraft engine. The interaction of these aeromechanical phenomena is not well characterised. This can lead to inefficient designs or unwanted blade vibration which can increase development time and costs and can ultimately lead to the failure of an engine during operation which can have fatal consequences (Kegworth 1989). Previous EU projects have treated forced response (ADTurB-1&2) and flutter (FUTURE) as isolated phenomena. They have delivered unique experimental data and testing of numerical models enabling industry to progress blade design and analysis. These projects also revealed the need for coupled flutter and forced response methods. ARIAS will provide deeper insight into aeromechanical technologies for more sophisticated and break-through coupled analyses, measurements and vibration mitigations. Beyond state-of-the-art methods that have never been used in blade or seal design, to assess aeromechanical vibrations will be used such as multimodal simulations and superimposition of flutter and forced response. Expected outcomes are a better understanding of flutter and forced response and the development of new higher fidelity analytical tools which will enable the design of more efficient and safer aircraft engines. The project will also contribute to a world-wide unique “MOOC-type” on-line learning material on aeromechanics, involving academic and industrial partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 708 723,50
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 708 723,75

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0