Descrizione del progetto
Migliorare l’inclusività della ricerca sulle TIC
Nonostante i progressi e le innovazioni ultimamente realizzati in vari ambiti, la disuguaglianza è ancora presente in numerosi settori, nonché nella vita di tutti i giorni. Le attività di ricerca e innovazione devono ridurre le disuguaglianze e migliorare l’inclusività, pur rimanendo responsabili dello sviluppo. Il progetto HubIT, finanziato dall’UE, mira a migliorare il programma Orizzonte 2020 garantendo che le innovazioni legate alle TIC continuino a essere responsabili e inclusive. A tal fine, il team di ricerca svilupperà un polo che aiuterà le discipline delle scienze sociali e umane, oltre al settore delle TIC, a co-creare una visione di inclusività. A tal fine, l’équipe collaborerà con le parti interessate per creare un modello quadro europeo che garantisca una ricerca e un’innovazione responsabile e inclusiva nel campo delle TIC attraverso l’elaborazione di varie linee guida, strumenti e altro ancora.
Obiettivo
The long term strategic objective of HubIT is to contribute to the high level of European research and innovation and ensure that H2020 funded and further ICT related innovation is responsible, inclusive and aimed at reversing inequalities.
The direct objective of HubIT is to build a hub that will activate and improve constructive and co-creating interactions between SSH and ICT disciplines in developing and implementing a shared vision of inclusive
HubIT will activate constructive interactions between the stakeholders forming the RRI-SSH eco-system via various network and engagement activities embedded intro the WP structure, that have the overall goal of developing a tangible European Framework Model for implementing responsible and inclusive ICT research and innovation. The Framework Model is a comprehensive set of jointly developed and used definitions, guidelines and tools for enforcing RRI and SSH issues in ICT research and innovation:
• The concept of responsible R&I
• Matrix of the key challenges
• Tool for assessment of RRI and SSH perspectives in ICT within an organisation
• Guidelines for responsible ICT R&I informed by SSH
• Best Practice Repository
• Fact Sheets and Policy briefs
• Key measurable success indicators
• Policy Recommendations
• Virtual Matching Catalogue
• HubIT exploitation plan
The mechanisms for network building, engagement and awareness rising embedded in the WP structure are:
• Advisory Board workshops
• Expert Group workshops
• Community building and knowledge sharing – national network events, thematic workshops, policy, SSH researchers and ICT industries workshops
• Practical collaborations and experimentation - Common Ground Camps, Interactive ICT Labs, Inclusive Hackathons
In total 35 network activities are implemented and in total 1140 participants. HubIT online platform will be the interactive environment, where the project tools and services can be accessed in modular, visually attractive and dynamic way.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-REV-INEQUAL-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51010 Tartu
Estonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.