Descrizione del progetto
Allenatori virtuali per gli anziani
Con l’invecchiamento della società, cresce l’esigenza di una guida personalizzata relativa a stili di vita sani e assistenza sanitaria, che dovrebbe avvalersi delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Tuttavia, i pazienti adulti più anziani spesso non hanno familiarità con queste tecnologie e richiedono approcci alla comunicazione uomo-macchina più naturali e orientati al cliente. Il progetto COUCH, finanziato dall’UE, propone il concetto di un «comitato degli allenatori». Ciò prevede un dialogo aperto in cui i clienti collaborano con gli allenatori virtuali, che rappresentano personaggi informali della società, per creare il proprio stile di vita ideale attraverso il rilevamento e il dialogo. Sfruttando la tecnologia dell’argomentazione di alto livello nell’interazione uomo-computer, il progetto fornirà un livello di servizi di allenamento senza precedenti.
Obiettivo
Despite the proliferation of ICT solutions for personalized healthcare, there is still no easy way to provide older adults with integrated coaching services. Council of Coaches (COUCH) introduces a radically new virtual coaching concept based on multiple autonomous, embodied virtual coaches, which form together a personal council that fulfills the needs of older adults in an integrated way. Each Coach has his own expertise, personality and style of coaching; they might not always agree with each other, but they all share a single goal: to support you across every aspect of well-being, including physical, social, cognitive and mental support. The Council members listen to you, inform you, help you to set personal goals and inspire you to take control of your health. Give the council your thoughts, or listen and observe how the individual Coaches exchange their views on numerous issues. Apply your new skills in daily life and if the need arises, contact any of the coaches anytime, anywhere.
COUCH will be empowered by a novel Open Agent Platform, providing core functionalities for the development and deployment of Coaches, including technologies for non-obtrusive interactions between the user and the Coaches. To this end, leading edge spoken dialogue interaction technologies will be provided as embodied conversational agents that will join in conversations with the user. The platform will not be confined to a constrained number of Coaches – rather it will enable developers and innovators to introduce new Coaches that provide additional knowhow and services. Hence, COUCH will enable a new virtual coaching ecosystem, bringing together healthcare services providers with innovators to implement novel ideas. Plans for the sustainability and wider use of its paradigm will be based on the expansion and support of this ecosystem at EU scale, including linking with the partners’ business networks and the FIWARE & universAAL communities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4. - Active ageing and self-management of health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.