Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HOLOgrams for personalised virtual coaching and motivation in an ageing population with BALANCE disorders

Descrizione del progetto

Fisioterapia virtuale per gli anziani

I disturbi dell’equilibrio che colpiscono la popolazione anziana costituiscono un problema a livello globale, con ripercussioni sulla qualità della vita. Nonostante i benefici offerti dalla fisioterapia sulla stabilità posturale, non esistono soluzioni di coaching personalizzate. Per ovviare a questa limitazione, il progetto HOLOBALANCE, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un sistema avanzato di teleriabilitazione dell’equilibrio. La piattaforma impiegherà ologrammi, giochi di realtà aumentata e sensori di facile utilizzo per offrire esercizi personalizzati e interazioni in tempo reale. Algoritmi intelligenti analizzeranno i dati degli individui interessati, ne monitoreranno i progressi e, in collaborazione con gli esperti, forniranno assistenza nella pianificazione delle attività per aumentare la motivazione e incrementare il rispetto degli interventi fisioterapici. Nel complesso, la soluzione di HOLOBALANCE dovrebbe migliorare lo stato fisico e cognitivo degli anziani.

Obiettivo

The overall objective of HOLOBALANCE is to develop and validate a new personalized hologram coach platform for virtual coaching, motivation and empowerment of the ageing population with balance disorders. The coaching part will be realised by holograms and augmented reality games, along with easy to use sensors (smart bracelet, smart glasses, sensorized soles) that can be customized to implement and coach the user with specific, individualized exercises, offering new forms of accessible user interaction. HOLOBALANCE will engage the experts related to the management of people suffering from balance disorders, including physiotherapists, Ear Nose Throat experts (ENTs), neurologists, psychologists, gerontologists, towards developing a multi-stakeholder user centered coaching ecosystem. Suggestions for specific exercises and tasks and an activity plan will be provided by the experts in a daily basis, which will be then refined and updated through autonomous learning algorithms. Three different types of coaching will be provided by the HOLOBALANCE platform: (i) balance physiotherapy (BP), (ii) cognitive training (CT) combined with auditory tasks (iii) multilevel motivation and physical activity (PA) promotion. The platform will consist of a cloud based big data analytics component, with intelligent data mining algorithms, that will assess personalized heterogeneous data (motion capture sensor data, wearable sensor data, physiotherapy exercises movement data, clinical profiles), emotional and behavioural data (through emotional computing and behavioural modeling minimizing attention theft) and provide personalized advice, guidance and follow up for motivation, goal setting, BP, CT and PA. The accuracy in performance of the exercises will be measured objectively in real time, through a set of motion capture and wearable sensors. Experts will monitor the status through a visual analytics expert panel.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO IOANNINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 654 068,75
Indirizzo
PANEPISTEMIOYPOLE PANEPISTEMIO IOANNINON
45 110 IOANNINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 654 068,75

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0