Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Catalytic Cross Couplings with only Zinc Electrophiles, Nucleophiles and Boranes

Obiettivo

This high-impact, challenging CoG Proposal integrates multiple novel ideas in boron and zinc chemistry into an overarching project to open up new horizons across synthesis and catalysis. The Applicant’s successful ERC StG has opened up new avenues of pioneering research in main group element mediated transformations that were not conceivable before the work was done. Components of this proposal extend out from the StG into new, exciting research areas that are completely different. Developing low toxicity earth abundant catalysts for important transformations is vital to the EU with the focus herein being on; (i) the Suzuki-Miyaura (S-M) cross coupling reaction which is ubiquitous in industry and academia, and (ii) the formation of organoboranes that are essential synthetic intermediates. Both of these are currently dominated by toxic, expensive and low abundance precious metal catalysts (e.g. Pd, Ir). This project will deliver innovation through utilising combinations of main group Lewis acids and nucleophilic anions that do not react with each other, i.e. are frustrated pairs. This “frustration” enables the two species to concertedly transform substrates to achieve:

(i) precious metal-free S-M cross coupling reactions of sp3C electrophiles catalysed by zinc and boron compounds, including stereospecific couplings and one pot two step cross electrophile couplings

(ii) trans-elementoboration of alkynes, including the unprecedented fluoroboration of alkynes

Other new approaches will be developed to access novel (hetero)arylboronic acid derivatives using only simple boranes and without requiring noble metal catalysts, specifically: (i) boron directed C-H borylation and (ii) directed ortho borylation to enable subsequent meta selective SEAr C-H functionalisation.

This CoG will afford the freedom and impetus via consolidated funding to undertake fundamental research to deliver high impact results, including developing a new area of cross coupling catalysis research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 803 454,25
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 803 454,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0