Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RegUlation and norM for low sonic Boom LEvels

Obiettivo

Nearly 15 years after the last commercial supersonic flight, the quick evolution of technology combined with the emergence of ambitious industrial projects indicate that a second era for environmentally friendly supersonic commercial flights is about to happen.

One of the main obstacles remaining on the path to sustainable supersonic commercial flight is the issue of noise, specifically the loud and sudden sonic boom felt by the populations overflown during the entire cruise. The high level of sonic boom produced by supersonic aircraft at the time led to a complete ban of civilian supersonic flights over land in the United States and several other countries.

Since then “low boom” technologies have emerged, opening the door to regulatory evolutions.

RUMBLE is dedicated to the production of the scientific evidence requested by national, European and international regulation authorities to determine the acceptable level of overland sonic booms and the appropriate ways to comply with it. RUMBLE will not aim at producing a low boom aircraft design but rather the quantified evidence needed to support new regulations.

To this end, RUMBLE will associate the leading organizations in supersonic aviation in Europe and Russia, combining scientific excellence, world-class research infrastructures and industrial leadership bearing the heritage from Concorde and Tu-144, with strong involvement in the regulatory bodies.

RUMBLE will develop and assess sonic boom prediction tools, study the human response to sonic boom and validate its findings using wind-tunnel experiments and actual flight tests. Extensive dissemination and regulatory activities will ensure that the European considerations are taken into account in the evolution of the international regulation affecting civilian supersonic flights. RUMBLE will also pave the way for a future low boom flying demonstrator.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 585 087,50
Indirizzo
2 ROND POINT EMILE DEWOITINE
31700 Blagnac
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 585 087,50

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0