Descrizione del progetto
Una svolta per l’industria europea delle batterie al litio
La competitività dell’Europa nello sviluppo e nella produzione di celle per batterie al litio (Li) è una preoccupazione crescente, che rischia di far perdere una tecnologia cruciale per gli obiettivi di elettrificazione dell’Unione europea. In questo contesto, il progetto IMAGE, finanziato dall’UE, intende rivitalizzare la posizione dell’Europa in questa tecnologia cruciale. Istituendo un quadro di ricerca e sviluppo orientato alla produzione, il progetto cercherà di sviluppare in modo sostenibile la competenza e la capacità di produzione delle celle per batterie in Europa. In particolare, traccerà una tabella di marcia ben documentata verso una produzione di celle per batterie efficace dal punto di vista dei costi e competitiva, a sostegno della nascente industria dei veicoli elettrici. Gli obiettivi principali includono lo sviluppo di tecniche di produzione generiche per le celle di batterie Li-metalliche ad alta energia, l’identificazione di tecnologie di produzione efficienti dal punto di vista energetico e delle risorse e la creazione di un quadro di produzione flessibile per adattarsi ai progressi tecnologici.
Obiettivo
As of today, Europe remains not competitive in terms of Lithium battery cell development and especially manufacturing. This lack of competence and competitiveness could quickly spiral down into a complete loss of this key technology for electrification in the EU.
Thus IMAGE will significantly contribute to sustainably develop the European Li-battery cell manufacturing competence and capability by creating a competitive, production-oriented research & development framework within Europe. A realistic and well-documented roadmap towards the manufacturing of cost-effective and competitive battery cells within Europe will emerge. This will be enforced by establishing a distributed battery cell production base that will be able, after careful upscaling of production, to supply the now burgeoning electric vehicle industry. From this context, the main goal of IMAGE is to push European’s Li-battery industry and academia to take over a leading role in the development and manufacturing of Next Generation Li-Ion cells. IMAGE has the following major objectives:
1) Develop generic production techniques for next generation battery cells based on high specific energy Li-metal battery cells. This will include a modular development approach that will be easy to up-scale while remaining flexible and safer to replace in case of any contingencies and market/ manufacturer configuration changes.
2) Identify energy and resource efficient cell manufacturing technologies and assets tailored to the existent European industrial infrastructure. This will include the identification of bottleneck factors and challenges that could be addressed in the present European industrial context.
3) Develop a progressive, multiple-tier technological and production framework that is able to cope with the inherent technological changes and advancements characteristic to this dynamic field. Thus, there will be several technologies covered by IMAGE, each having different technological maturity level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-GV-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8020 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.