Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerating the Path Towards Physical Internet

Descrizione del progetto

Gettare le basi per l’Internet fisico

La digitalizzazione e l’Internet delle cose hanno favorito l’innovazione in diversi settori. Ma la recente comparsa dell’Internet fisico (PI, Physical Internet) ha dimostrato la sua capacità di fornire vantaggi fondamentali. In particolare, la sua applicazione presso Carrefour e Casino in Francia ha dimostrato un aumento potenziale dei profitti del 32 %. L’Internet fisico ha dimostrato una potenziale riduzione del 60 % delle emissioni di gas serra e un trasferimento del 50 % dei volumi dalla strada alla ferrovia. Il progetto SENSE, finanziato dall’UE, intende stabilire solide basi e un quadro di riferimento. In particolare, cercherà di creare un quadro stabile per le industrie e i settori, di migliorare la comprensione del PI, di fornire accesso ai nuovi progressi e di sostenere le organizzazioni nell’adozione dell’Internet fisico.

Obiettivo

Results from a simulation experiment with top retailers Carrefour and Casino in France and their 100 top suppliers moving from actual practice to a “Physical Internet Model” showed a potential economic benefit of 32%, a 60% reduction of greenhouse gas emissions and a potential of 50% of volume shifted from road to rail.
Accelerating the Path Towards Physical Internet -SENSE- project strategic objective is to accelerate the path towards the Physical Internet (PI), so advanced pilot implementations of the PI concept are well functioning and extended in industry practice by 2030, and hence contributing to at least 30 % reduction in congestion, emissions and energy consumption.
To that end, SENSE aims to increase the level of understanding of PI concept and the opportunities that brings to transport and logistics. By building stronger and wider support of industry, public bodies and research worlds towards the PI we may reach consensus and enable coordinated strategic public and private investments in research and innovation embracing Physical Internet that could lead us to a new much more efficient and sustainable paradigm.
SENSE will: 1) enhance, and stabilize a solid framework for industry, research and public bodies to share advances, barriers, opportunities and best practices regarding Physical Internet implementation, 2) build awareness and raise wide consensus on the Detailed Roadmap towards the Physical Internet developed in the frame of the project, 3) Create The Reference Knowledge Platform so the Physical Internet Community has access to recent developments including: PI implementation cases assessment, industry programs and activities, related start-ups, research and innovation projects, public initiatives and programs and last, but not least, 4) assist and support Industry, European Commission, Member States and Regional Governments in the process of defining high impact research policies to fast track to Physical Internet.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALLIANCE FOR LOGISTICS INNOVATION THROUGH COLLABORATION IN EUROPE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 286 362,50
Indirizzo
AVENUE JACQUES BREL 38/0
1200 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 286 362,50

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0