Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A multi-stakeholder co-creation platform for better access to long-term care services

Descrizione del progetto

Una piattaforma di co-creazione multipartecipativa per un migliore accesso ai servizi di assistenza a lungo termine

Entro la metà di questo secolo un quarto della popolazione dell’Unione avrà più di 65 anni e si troverà dinanzi a difficoltà di accesso ai servizi di assistenza a lungo termine. Il progetto SoCaTel, finanziato dall’UE, creerà, attuerà e testerà una piattaforma multipartecipativa per favorire l’invecchiamento indipendente. L’obiettivo è quello di agevolare la libera scelta da parte degli utenti finali dei servizi di assistenza a lungo termine, governativi e non governativi, in base alle loro esigenze. Inoltre, la piattaforma consentirà ai cittadini di sostenere le loro cause. La collaborazione fra utenti, servizi pubblici e innovatori su nuovi servizi porterà a sinergie e risponderà ai bisogni emergenti mediante un facilitatore, incoraggiando al contempo l’innovazione dal basso verso l’alto. La piattaforma può interscambiare fonti di dati governative e private e potrebbe essere utile alle autorità pubbliche di tutta Europa, oltre che alle PMI e a terze parti.

Obiettivo

SoCaTel will cater to the needs of the growing ageing populations in Europe by overall improving the accessibility, responsiveness, efficiency and transparency of social and care services, focusing on long-term care. SoCaTel will create, implement and pilot a multi-module/multi-stakeholder platform, which fosters ageing-in- place in a friendly environment and community. This platform, based on past project results such as OASIS and its open government platform Ozwillo, will facilitate end-users’ free choice of government and non-government long-term care services according to their needs, and will empower citizens’ voices and their representatives to champion their causes. Users, public services and innovators will collaborate throughout the process, from design through to development and testing, and onto implementation – facilitating the co-creation of novel services to address emerging needs and opportunities, while encouraging bottom-up innovation. SoCaTel will use governmental and private data sources, via links to platforms such as UniversAAL and PERLIS elderly supervision system, thus also creating additional business opportunities.
The SoCaTel approach and platform will be piloted in 4 countries, involving service users, government authorities, universities and the private sector: Spain, Finland, Hungary and Ireland, thus covering different welfare state models and addressing different challenges and cultural settings.
SoCaTel puts forward solid frameworks for co-creation, impact assessment, ethics and change management, promoting a smooth introduction of co-creation approaches into public administration. The outputs of the project will be a range of services co-created during the pilots and ready to be deployed. The SoCaTel technological platform will be released as open source, facilitating its uptake by public authorities across Europe, as well as creating business opportunities to the SoCaTel SMEs and to third parties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CO-CREATION-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 631 113,79
Indirizzo
CARRER DE ESCORXADOR
43003 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 631 113,88

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0