Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Linking Latin. Building a Knowledge Base of Linguistic Resources for Latin

Obiettivo

Although the research area dealing with building, sharing and exploiting linguistic resources and tools for automatic processing of Latin (and, more generally, of ancient languages) has seen a large growth across the last decade, linguistic resources for Latin are still not interoperable. This means that linguistic information is split up in many products that just do not talk to each other.
Such a situation results in poor exploitation of the richness provided by all those digital objects for Latin that were produced across years of work. Since Latin is a dead language (thus missing native speakers), all we can and must do is to exploit to the best the information contained in those few and precious texts that survived from the past. This means:
- to make the best possible organization and use of the available linguistic resources for Latin (enhanced with web-services for Natural Language Processing – NLP –) for a fruitful integration of the information they provide, i.e. to retrieve and combine information from different sources in the most efficient way;
- to make it available linguistic resources whose quality is assessed (curated data sets).
The objective of the LiLa project is to connect and, ultimately, to exploit the wealth of linguistic resources and NLP tools for Latin assembled so far, in order to bridge the gap between raw language data, NLP and knowledge descriptions, thus enabling scholars to exploit to the best the currently available resources and tools.
To address such a challenge, LiLa intends to incorporate the linguistic resources for Latin into the Linked Data framework, making it possible for them to be published and interlinked on the web and to interact with each other. To this aim, the project will build an open-ended knowledge base for Latin by using the Linked Data paradigm to combine data from disparate linguistic resources, provide NLP web-services and include also Latin into the multilingual Linguistic Linked Open Data cloud.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 984 500,00
Indirizzo
LARGO GEMELLI 1
20123 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 984 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0