Descrizione del progetto
Definire la visione dei porti del futuro nel 2030
L’Europa occupa una posizione di rilievo nel commercio marittimo mondiale ed è riconoscendo questo aspetto che l’iniziativa dell’UE della rete transeuropea dei trasporti si propone di integrare il trasporto marittimo senza soluzione di continuità nella catena logistica globale. Per contribuire a questa visione, il progetto DocksTheFuture, finanziato dall’UE, è dedicato alla definizione dei Porti del futuro nel 2030. Il progetto si concentrerà sul perfezionamento e sulla messa a punto dei concetti, degli argomenti e degli obiettivi relativi ai porti del futuro. Inoltre, compilerà un elenco di progetti da raggruppare insieme alle proposte selezionate, stabilirà indicatori chiave di prestazione pertinenti e metterà in atto meccanismi efficaci di monitoraggio e valutazione per misurare i risultati di queste azioni. In definitiva, il progetto elaborerà una tabella di marcia per i Porti del futuro nel 2030.
Obiettivo
The EU maritime transport constitutes a crucial link in the global logistic chains and plays a leading role in international freight transport. Serving 40% of the EU’s internal trade and 75% of its external trade, maritime transport is an essential element in supporting Europe in maintaining its Number 1 position in global trade. Therefore, as a key node of the EU’s TEN-T ports have the ultimate objective to fully integrate maritime transport into the global logistics chain.
Within this framework, DocksTheFuture aims at defining the vision for the ports of the future in 2030, covering all specific issues that could define this concept including among others, dredging, emission reduction, energy transition, electrification, smart grids, port-city interface and the use of renewable energy management.
The proposal already addressed a preliminary research on the Port of Future concept, the definition of several Port of the Future topics to be addressed and their related targets in 2030 and a preliminary list of projects that could be potentially clustered together with the RIA retained proposals.
Moving from this point, DockTheFuture will:
- refine and tune the Port of Future concepts, the Port of the Future topics and their related targets in 2030 and the list of projects to be clustered together with the RIA retained proposals,
- identify appropriate KPIs and relevant monitoring and evaluation of results of actions
- leading to the a Port of the Future Road Map for 2030 that will include a number of exploitation elements such as tools for evaluation and transferability of Port of the Future solutions, R&D and policy recommendations, training packages and the creation of a Port of the Future Network of Excellence
All of these elements will be supported by a comprehensive Dissemination and Communication plan targeting all ports in Europe and other relevant stakeholders, including Mediterranean and other Neighbouring Partner Countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto merci
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria dei trasporti ingegneria portuale e costiera
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20124 Milano
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.