Obiettivo
The relations to Central Asia are an important element of the changing transatlantic and geopolitical setting the EU is currently facing. They are influenced by the role the rest of Asia and other world powers play in the region, which the EU has to take into consideration while focusing on its comparative advantages. The main objectives of SEnECA are to strengthen and energize EU-Central Asia relations by establishing a sustainable, transdisciplinary SEnECA Research Network and the SEnECA Stakeholder Network to link European and Central Asian researchers, policy makers and stakeholders in order to improve research cooperation to develop a common SEnECA Agenda for Future Research Cooperation and EU’s Central Asia policy by setting up the SEnECA Policy Roadmap. The SEnECA Communication Plan for dissemination and awareness-raising will promote the importance of Central Asia to Europe among scholars, policy-makers, stakeholders in education, media, civil society and the EU public sphere notably through the SEnECA Exhibition. SEnECA will thus ultimately strengthen capacities in research and policy advice through the SEnECA Academic Policy Advice Training. Within two years, twelve consortium members from think tanks, universities and NGOs in Europe and Central Asia build on their Trans-European and Central Asian network with research institutions in 41 European, Central Asian and other Asian countries. Through its activities, SEnECA maps existing networks of researchers of Central Asian Studies in Europe and European Studies in Central Asia and key actors in education and media active in EU-Central Asia relations to analyse research cooperation, policies and communication on Central Asia to set up the SEnECA Research Database which forms the basis for recommending priorities and new forms of scientific cooperation following the “blended research” approach and demand-driven policy advice based on an inclusive approach to EU policy-makers and stakeholders active in EU-Central Asia relations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.3. - Europe's role as a global actor, notably regarding human rights and global justice
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-ENG-GLOBALLY-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
45141 ESSEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.