Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Forensic Culture. A Comparative Analysis of Forensic Practices in Europe, 1930-2000

Obiettivo

In television series like CSI and Criminal Minds forensic scientists can solve even the trickiest cases within a few hours. Technologies such as blood-spatter analysis, DNA and autopsies aid in reconstructing the crime and psychiatric classifications like ‘psychopath’ help to identify the perpetrator. Science and technology’s impartial and unambiguous results seem to ensure that justice is done equally for everyone. In reality, however, the role and impact of forensic science depend on where the court is located.
Scholars have attributed this regional variance to either the availability of technology or the different legal systems. These explanations have not been backed up by empirical or comparative research and do not sufficiently explain why scientific experts are powerful in some national courtrooms, but dismissed in others.
Moreover, they neglect a third, vital factor: culture. This project will demonstrate the cultural influences that determine how forensic science was accepted in Europe (1930-2000) by focusing on historically and nationally variable political ideology, media representations and norms on gender and sexuality. The project’s hypothesis is that cultural ideas and practices have been major determinants in the position of science in the courtroom. To test this, I will use criminal cases in which gender plays an important role: rape, murder and infanticide. Because these often play out in the media as well as the courtroom, they can best unveil the power of culture. The forensic practices of four countries with differing legal systems and ideologies will be compared (the Netherlands, England, Spain and Russia). FORCe will analyse the entangled relationships between forensic science, medicine and psychiatry, using an innovative comparative cultural-historical approach. The results will explain how scientific expertise works in practice and impacts the administration of justice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0