Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inventing a Shared Science Diplomacy for Europe

Obiettivo

iThe European Commission calls for the development of effective science diplomacy (SD) for Europe. InsSciDE – Inventing a Shared Science Diplomacy for Europe – responds to this call with a hypothesis: Member States have a great capital of experience on which to draw. Domestic and transnational initiatives have long used science in global diplomatic engagements, in a diversity of ways and contexts. But this practice is fragmented, unrecognized, or lacking an overall model for leveraging and consolidation. InsSciDE will reveal, formalize and communicate this intangible capital, develop its conceptual bases and elaborate tools to help European SD emerge and blossom. From first questions to final tools and training, we lead this process from inside science diplomacy – hand in hand with its practitioners, potential practitioners and other stakeholders. Those who deploy, direct and benefit from SD are co-inventors, end-users and ambassadors for the project, accompanied by a research consortium associating academic excellence and high competence in stakeholder engagement. An ambitious communication program presents InsSciDEE to an international audience for feedback, widely disseminates the findings and intellectual products, and ensures their legacy.
InSScIDE devises a process through which new knowledge on past and present SD in Europe fuels the elaboration of shared policy and training tools. InsSciDE 's five interrelated goals are: Reveal and connect experience; map into theory and strategy frameworks; generate guidance; foster linkages; disseminate and sustain learning. Its high ambitions are made feasible by a project consortium of 14 respected research and training institutes from 11 countries spanning Europe, plus UNESCO; by explicit interest and support from European Academies of Science and from existing networks of diplomatic Attachés and Counselors for science, technology and innovation; and by the commitment of a high-level and diverse Advisory Board.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-ENG-GLOBALLY-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 293 645,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 497 340,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0