Descrizione del progetto
L’impatto delle politiche di governance delle migrazioni di massa sulle comunità di rifugiati
Sulla scia della crisi dei rifugiati del 2015, la capacità di governance e la coerenza delle politiche sono più che mai necessarie. Il progetto RESPOND, finanziato dall’UE, analizzerà i processi decisionali e la (in)coerenza delle politiche mediante una ricerca comparativa nei paesi di origine, transito e destinazione. Il progetto si concentrerà sulla gestione e sulla sicurezza delle frontiere, sulla protezione internazionale dei rifugiati, sulle politiche di accoglienza, sulle politiche di integrazione e sul conflitto fra europeizzazione ed esternalizzazione. In definitiva, RESPOND mostrerà quali politiche di governance delle migrazioni funzionano davvero e il modo in cui i migranti e i funzionari si arrangiano nella troppo frequente assenza di politiche coerenti. Aderendo dall’inizio alla fine a un approccio incentrato sui rifugiati, RESPOND apporterà approfondimenti agli studi sulla cittadinanza, sul genere e sull’integrazione, garantendo un impatto diretto sulle comunità di rifugiati e fornendo una base per un’elaborazione delle politiche più efficace.
Obiettivo
With the goal of enhancing the governance capacity and policy coherence of the EU, its member states and neighbors, RESPOND is a comprehensive study of migration governance in the wake of the 2015 Refugee Crisis. Bringing together 14 partners from 7 disciplines, the project probes policy-making processes and policy (in)coherence through comparative research in source, transit and destination countries.
RESPOND analyzes migration governance across macro (transnational, national), meso (sub-national/local) and micro-levels (refugees/migrants) by applying an innovative research methodology utilizing legal and policy analysis, comparative historical analysis, political claims analysis, socio-economic and cultural analysis, longitudinal survey analysis, interview based analysis, and photovoice techniques. It focuses in-depth on: (1) Border management and security, (2) International refugee protection, (3) Reception policies, (4) Integration policies, and (5) Conflicting Europeanization and externalization.
We use these themes to examine multi-level governance while tackling the troubling question of the role of forced migration in precipitating increasing disorder in Europe. In contrast to much research undertaken on governance processes at a single level of analysis, RESPOND’s multilevel, multi-method approach shows the co-constitutive relationship between policy and practice among actors at all three levels; it highlights the understudied role of meso-level officials; and it shines a light on the activities of non-governmental actors in the face of policy vacuums. Ultimately, RESPOND will show which migration governance policies really work and how migrants and officials are making-do in the too-frequent absence of coherent policies.
Adhering to a refugee-centered approach throughout, RESPOND will bring insights to citizenship, gender and integration studies, ensure direct benefit to refugee communities and provide a basis for more effective policy development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.3. - Europe's role as a global actor, notably regarding human rights and global justice
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-ENG-GLOBALLY-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.