Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MAKing Sustainable development and WELL-being frameworks work for policy analysis

Obiettivo

MAKSWELL project proposes to extend and harmonising the indicators able to capture the main characteristics of the beyond-GDP approach proposing a new framework that includes them in the evaluation of the public policies. The main goals of the project can be summarized in three main objectives. In particular, the project aims at:
1_building up a database for a wide set of EU countries that select and harmonize the national framework on well-being as well as the available SDG indicators;
2_improving the Database both in relation to the timeliness and to the integration with big data measures and the methodologies able to reach these extensions. Particularly WP2 will extend the actual set of information available on well-being and sustainability to including coherent new data sources (eg big data) able to derive coherent indicators for local analysis and disaggregation for other domain;
3_using the extended Database for policy evaluation and built up a national pilot studies.
MAKSWELL project aims at creating a shared knowledge on the state of the art on relevant dimensions of sustainable development and on vulnerabilities and potentialities of society; on the most appropriate traditional and new data collection tools and modern statistical methods to have timely and accurate data.
The analysis and summary of the main features of the piloting process will produce recommendations. They will be substantially suggestions and best practices collections to maintain and update the prototype fed by these new and traditional data sources for more focused policy decisions. The knowledge will be built up through the contact and reciprocal fertilization of NSIs, academics and stakeholders, identifying and contacting key practitioners to participate in a virtual Working Group. projects results will also path ways for common research under FP9.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CO-CREATION-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 764,38
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 764,38

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0