Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Realizing Europe’s Soft Power in External Cooperation and Trade

Obiettivo

Seismic changes in global geopolitics, the rapid rise of global production networks, increasing disputes surrounding trade integration initiatives and challenges to ensuring coherence across policy initiatives at EU and Member State level have made the pursuit of EU external policy objectives more complex. The overarching goal of RESPECT is to identify options and opportunities for better realizing the EU’s soft power in achieving its external policy objectives. It does so through rigorous empirical analysis of the effects of trade and trade policy on nontrade policy objectives (NTPOs) and the development of conceptual frameworks to inform the design of a more coherent external policy mix. Four broad objectives are pursued: (i) documenting the prevailing situation – the set of EU and Member State policies that together characterize the EU’s trade and investment-related policy regime; (ii) understanding the factors that influence the ability of different constellations of EU external policies to attain both trade goals and NTPOs; (iii) determining success factors for effective EU external policies; and (iv) developing practical, operationally feasible recommendations to redesign trade policy to promote better overall EU external policy objectives while recognizing the political economy incentives confronting key actors in and outside the EU. The project centres on in-depth, multi-disciplinary analyses based on methodological triangulation of the impacts of EU trade-related policies, broadly defined to include the investment policies and economic diplomacy activities of Member States. Pathways to impact centre on close involvement of policymakers responsible for – and affected by – EU trade in all stages of the project, a focus on the design of institutional arrangements to enhance the coherence of EU external policies, and structured deliberation with key EU institutions, including the European Parliament and stakeholder groups in and outside the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-ENG-GLOBALLY-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 524 550,00
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 655 687,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0