Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PARENTAL TIME INVESTMENTS AND INTERGENERATIONAL TRANSMISSION OF INEQUALITY

Obiettivo

High socio-economic status parents consistently produce high socio-economic status children. The question is how. The objective of PARENTIME is to develop new socio-economic theories that unpack the detailed mechanisms driving the inter-generational transmission of inequality.
Because of data limitations and theoretical traditions, the literature has focused on a narrow conceptualization of parental time (limited to the quantity of time spent with children in different kinds of activities), and a narrow set of child outcomes (limited to educational outcomes and socio-behavioral outcomes during the early years). Thus, while the results from this literature are informative at documenting the phenomenon of inter-generational transmission of human capital, they remain silent about the mechanisms underlying the process. PARENTIME aims to close this gap.
In PARENTIME I will take a theoretically-driven Big Data approach by linking large representative 24-hour diary survey data of parents and children with very comprehensive and detailed information on child outcomes from administrative data to: First, go beyond the quantity of parental time to explore the inter-connections between family members and their role in the child’s acquisition of human capital (i.e. the timing and sequence, co-presence, multi-tasking, and instantaneous parental enjoyment). Second, establish long-term effects of parental time investments by looking at a comprehensive set of child human capital measures all the way into the child’s adult life. Third, arrive at a well-coordinated scientific approach, starting at the micro-sequential level of parents and children’s everyday life and building progressively to a macro understanding of the (re)production of socio-economic inequality.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 724 438,59
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 724 438,59

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0