Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mix-in Organic-InOrganic Redox Events for High Energy Batteries

Obiettivo

The ever-increasing demand for improved electrochemical energy storage technologies has fostered intense, worldwide and interdisciplinary research over the past decade. The field of positive electrode materials remains largely dominated by transition metal compounds in which only the redox of metal cations contributes to the energy storage. The development of new materials and technologies, wherein both anions and cations display reversible, multi-electron redox, is bound to strongly impact this field.
MOOiRÉ will challenge this goal through innovative approaches on Metal Organic Compounds and Frameworks (MOC/Fs) with mix-in many-electron reversible redox of both, transition metal cations and organic ligand anions. Building on our preliminary results MOOiRÉ will adopt an integrated approach. We will combine performance oriented MOC/F molecular design supported by in-operando analytical inspection tools with novel electrode engineering approaches to overcome the limitations and enable efficient electrochemical charge storage. Through this highly interdisciplinary research, MOOiRÉ intends to advance the science and technology of mix-in redox MOC/Fs for next generation batteries, supercapacitors and their hybrids.
MOOiRÉ will also be a major systematic study of the fundamentals of MOC/F-based energy storage systems in view of a practical implementation. The overall impact will extend beyond the energy science community: the developed knowledge, tools and procedures will influence research and development related to porous composite materials, sorption, ion exchange and electrocatalysis. In the context of energy storage, this will be a disruptive development, enabling the use of MOC/Fs electrodes, with superior levels of performance as compared to current technology, at affordable costs and based on novel protocols.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 541,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 541,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0