Obiettivo
The SME Instrument of Horizon 2020 can be considered as an important complement to innovation promotion available in Switzerland. Despite its intense competitive nature, it will rapidly become an attractive source of support for highly innovative and fast growing Swiss SMEs, in particular for start-ups. Also, before long , Swiss SMEs will probably be successful in securing funding and support. Thus, Switzerland plans to offer competent support to those SMEs that fit the criteria for the SME Instrument and are willing to meet the challenge.
In 2017-20018, the Swiss EEN consortium will provide Key Account Management (KAM) service to each SME Instrument beneficiaries (about 40 packages in 17-18). It will also support selected companies with Enhancing the Innovation Management Capacity (EIMC) service packages (about 35 packages in 17-18). the years 17-18 will be a pilot phase for te EIMC approach. Firstly, different tools and methodology will be assessed. A concept will determine what the precise needs of Swiss SMEs are in this context, what criteria should be used to select candidates and how the service process should be conducted. At the end of 2018, a careful evaluation of the process will be carried out.
KAM and EIMC services will be offered by well trained and highly experienced EEN advisors presently located at Euresearch and Switzerland Global Enterprise. At present, these two institutions are members of the EEN consortium and cover, with their specific fields of activities, the entire innovation chain. They will work closely with innovation experts in the Swiss regions (Regional Innovation Systems) and of the Commission for Technology and Innovation (also member of the EEN consortium). This collaboration will insure that SME Instrument beneficiaries have preferred access to other innovation promotion instruments and expertise available in Switzerland or at the international level.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-GA-2017-2018-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3003 BERN
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.