Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transforming the limits of resolution by utilizing quantum information

Obiettivo

Quantum sensing(QS) and metrology exploit physical laws governing individual quantum systems, and correlations between systems, to measure a physical quantity. Recently, an appreciation of the vast potential for a variety of applications, including magnetic and electric fields, pressure and temperature sensors, and imaging at the nanoscale, has positioned QS at the centre of quantum science and technology. QS is a rapidly growing field, with the most common platforms being spin qubits, trapped ions and flux qubits. The main resource for quantum sensing is coherence, the definite phase relation between different states. This phase can only survive until the coherence time, which limits the sensitivity of quantum sensing. For quantum sensing the decay time T1 is believed to be the ultimate limit.

QS targets a broad spectrum of physical quantities, of both static and time-dependent types. While
the most important characteristic for static quantities is sensitivity, for time-dependent signals it is the resolution, i.e. the ability to resolve two different frequencies. This is the central subject of the proposed research.

Quantum computing has been shown to be feasible thanks to the realization that error correction can be applied to quantum operations in a fault-tolerant way. This opens up the possibility to realize quantum operations at very precise levels of accuracy and resolution.

In my planned research I will address the issue of whether this extraordinary accuracy, when combined with robust time keeping methods, can be exploited to enhance quantum sensing in general - and resolution in particular. For this purpose, I will design protocols that far surpass the state-of-the-art, with the final goal being to overcome the T1 limit. Besides the insights gained for quantum theory, the research will result in detailed proposals for experiments to be realized by experimental groups investigating Nitrogen-Vacancy color centers in diamond and trapped-ion quantum logic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 820 475,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 820 475,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0