Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamical river NETworks: climatic controls and biogeochemical function

Obiettivo

Despite the ubiquity of expansion and retraction dynamics of flowing streams, the large majority of biogeochemical and hydrological studies conceive river networks as static elements of the landscape, and a coherent framework to quantify nature and extent of drainage network dynamics is lacking. The implications of this phenomenon extend far beyond hydrology and involve key ecological and biogeochemical function of riparian corridors. The proposed research project will move beyond the traditional paradigm of static river networks by unravelling, for the first time, physical causes and biogeochemical consequences of stream dynamics. In particular, the project will undertake the following overarching scientific questions: 1) what are the climatic and geomorphic controls on the expansion/contraction of river networks? 2) what is the length of temporary streams and what is their impact on catchment-scale biogeochemical processes and stream water quality across scales? These challenging issues will be addressed by developing a novel theoretical framework complemented by extensive field observations within four representative sites along a climatic gradient in the EU. Field measurements will include long-term weekly mapping of the active drainage network and daily hydro-chemical data across scales. The experimental dataset will be used to develop and inform a set of innovative modelling tools, including an analytical framework for the description of spatially explicit hydrologic dynamics driven by stochastic rainfall and a modular hydro-chemical model based on the concept of water age, able to account for the variable connectivity among soil, groundwater and channels as induced by stream network dynamics. The project will open new avenues to quantify freshwater carbon emissions - crucially dependent on the extent of ephemeral streams - and it will provide a robust basis to identify temporary rivers and maintain their biogeochemical function in times of global change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 758,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 758,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0