Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Empirical Analyses of Markets for Consumer Financial Products and their Effects

Obiettivo

This proposal presents three broad projects on information frictions in households' credit markets and on the
consequences of these frictions for durable good markets. Specifically, an influential theoretical literature in
information economics has shown that borrowing constraints can arise in equilibrium when borrowers and
lenders have asymmetric information about borrowers' risks. Hence, the first project aims to provide the first
empirical analyses of markets (i.e. demand and supply) with asymmetric information and nonexclusive
trades---i.e. markets in which households can purchase multiple insurance contracts, such as in life
insurance markets, or can open multiple credit lines, such as in credit card markets. The second project aims
to study recent regulations of fees and prices in markets for consumer financial products, such as mortgages,
that could have the unintended consequences of increasing households' cost of credit and, thus, of tightening
their borrowing constraints. Finally, the third project aims to study the role of borrowing constraints in
durable goods markets, with a special focus on car markets during the Great Recession.

All these projects aim to develop and estimate structural models using data from different markets. I further
plan to use the estimated structural parameters to perform counterfactual policy analyses in each of the
specific markets analyzed in these projects.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 550 945,00
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 550 945,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0