Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emergent Ethics of Drone Violence: Toward a Comprehensive Governance Framework

Obiettivo

The increasing use of armed, uninhabited aircraft (drones) is a serious political challenge with implications for security and justice worldwide. Drone technology is attracting high levels of investment, drones controlled remotely are becoming more numerous, and technological momentum toward drones controlled by artificial intelligence (AI) is building. Many human lives are at stake in this, so the violent use of drones continues to raise ethical questions. DRONETHICS will systematically address an urgent need to clarify the morality of ‘drone violence’, defined as violence involving a weapon system that is radically remote from its immediate user. Such remoteness is achieved through extreme physical distancing or the devolution of agency from humans to machines, so drone violence disrupts traditional expectations about war and a warrior’s exposure to risk. In turn, the disruptively innovative premise of this project is that such violence does not necessarily fall within the remit of the Just War framework according to which war is traditionally judged and governed. Moving beyond state-of-the-art Just War thinking, the project opens up an ethical inquiry into drone violence conceptualised as either war, law enforcement, interpersonal violence, or devolved (to AI) violence. An interdisciplinary research team, incorporating international relations, moral philosophy and computer science perspectives, will conduct rigorous analysis of documentary sources and engage closely with officials, drone operators, and roboticists. Through innovative exploration and application of alternative frameworks for governing violence, DRONETHICS will produce: the first integrated conceptual framework for explaining ethical concerns arising from current and potential forms of drone violence; concrete recommendations for policy-makers on how to manage this violence ethically; and a new normative vision for shaping the longer-term trajectory of drone violence for the good of all humanity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 359 348,00
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 359 348,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0