Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How cellular suicide programmes control phase transitions in fatty liver disease and liver cancer

Obiettivo

The progression from a healthy liver towards non-alcoholic steatohepatitis (NASH) and hepatocellular carcinoma (HCC) serves as a model for chronic diseases in a solid organ, demonstrating how an initially stable stage undergoes critical transitions along several defined phases. Defining the molecular drivers of these phase transitions will open the road for the definition of warning signs, risk prediction approaches and prevention of disease decompensation in human liver disease. We recently made several ground-breaking findings indicating that the molecules RIPK3 and MLKL – which regulate a novel form of programmed cell death called necroptosis – are crucial mediators of these phase transitions, but they might have unexpected and cell-death-independent functions. Therefore, PhaseControl aims at exploring the specific functions of these molecules at the critical phase transitions towards NASH/HCC. Specifically, I propose to apply a systematic approach and innovative methods to

1) explore cell-type specific RIPK3- and MLKL-dependent regulatory networks in white adipose tissue (WAT), hepatocytes and myeloid cells in murine NASH development and define cell-death independent functions of MLKL in metabolic regulation;
2) explore how inflammatory pathways in hepatocytes modulate the reactivity and specific responses towards necroptosis at the transition towards hepatocellular carcinoma (HCC);
3) examine apoptosis- and necroptosis-specific genetic alterations and driver mutations that mediate the transition from chronic inflammation to HCC;
4) evaluate in a cohort of human patients if these newly discovered pathways can be used for risk-prediction approaches and might be chemoprevention targets against HCC.

The expected results will establish a novel concept how programmed cell death, inflammation and metabolic pathways functionally interact in hepatocarcinogenesis with fundamental relevance for risk prediction and chemoprevention of human liver cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HEINRICH-HEINE-UNIVERSITAET DUESSELDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 825 340,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 1
40225 Dusseldorf
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Düsseldorf, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 825 340,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0