Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INvention of SCRIpts and their BEginnings

Obiettivo

Writing must rank among mankind’s highest achievements. Yet the factors that enabled its invention independently in different parts of the world have never been subject to an analysis from a multidisciplinary and comparative perspective that encompasses both deciphered and undeciphered scripts. INSCRIBE takes such an approach, combining a study of the world’s first instances of writing, including the earliest in Europe, through the lens of archaeology, anthropology, cultural evolution, cognitive studies and decipherment strategies. This methodology involves three strands of research.

First, it will consider the original inventions, all of which are image-based, from Mesopotamia, Egypt, Mesoamerica and China, and other debated cases. The objective is to characterize their conception in terms of visual cognition (why are signs shaped as they are?), archaeological setting (what are the contextual preconditions, why does writing emerge when it does, and only four times in history?), application of use (what are its initial purposes?), and language notation (what are the paths to registering sound?).

Second, it will explore the earliest scripts in Europe from the second millennium BC Aegean, whose initial phase is highly iconic. The three undeciphered Aegean scripts (Cretan Hieroglyphic, Linear A and Cypro-Minoan) will be analyzed for the first time from a multistranded perspective that will shed unprecedented light on their creation and development. The objective is to analyze the relationship between these scripts and to apply a multi-stepped (and already successfully piloted) decipherment strategy.

Third, INSCRIBE proposes to go beyond the traditional standards applied to the corpora of inscriptions by producing the first complete digital corpus of all three Aegean undeciphered scripts, with 3D interactive models accompanied by a multidimensional interface tagging inscriptions, types of inscribed objects, provenance, archaeological contexts and functions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 463 337,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 463 337,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0