Obiettivo
The production and migration of magma through the lithosphere results in spectacular geological processes such as volcanic eruptions, giant ore deposits, large magmatic intrusions, and is responsible for the formation of continents on Earth.
Since magmatic systems develop on timescales of millions of years and are not directly accessible, we have to reconstruct them indirectly, such as by studying exhumed magmatic intrusions, or by using geophysical methods. Interpreting these data is complicated, as geophysical techniques only give a present-day snapshot, whereas the geological record yields an incomplete picture of the underlying processes. As a result, most existing ideas on how magmatic systems work remain conceptual and are not necessarily consistent with the mechanics of the lithosphere, which hampers our understanding of such processes.
Here, we will develop and employ a new generation of 3D computer models to simulate the full magmatic system in arcs in a self-consistent manner, while taking both realistic rock rheologies and evolving melt chemistry into account. We will:
1. Derive mechanically-consistent interpretations of active magmatic plumbing systems by combining geophysical and petrological data with geodynamic inverse models.
2. Obtain insights into the physics of magma migration through arcs on geological timescales, by combining numerical simulations with geological constraints from exhumed arc roots, and by targeting several well-studied magmatic intrusions.
3. Unravel how arcs are built on geological timescales, what the role and the rates of magmatic differentiation processes are in this, and how this may have formed continental crust on Earth.
We can thus, for the first time, interpret the available data in a physically consistent manner. This will give deep insights in how magmatic systems develop over geological timescales and why only some evolve into large super-volcanoes.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
55122 MAINZ
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.