Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feeling Polarity: Integrating intracellular mechanics and forces for a biophysical understanding of epithelial polarity

Obiettivo

Epithelial polarity is one of the most fundamental types of cellular organization, and correct cellular polarization is vital for all epithelial tissue. Failure to establish polarity leads to severe phenotypes, from catastrophic developmental deficiencies to life-threatening diseases such as cancer. Despite knowing much about the signalling and trafficking machinery vital for polarity, we lack quantitative knowledge about the intracellular mechanical processes which organize and stabilize epithelial polarity. This presents a critical knowledge gap, as any elaborated understanding of intracellular organization needs to include the forces and viscoelastic mechanical properties that position organelles and proteins. As such, the main aim of POLARIZEME is to determine the intracellular mechanical processes relevant for epithelial polarization, thus providing a mechanical understanding of polarity. We will combine advanced optical tweezers technology with cutting-edge molecular biology tools to rigorously test new intracellular transport concepts such as the active, diffusion-like forces that can position organelles or the recently introduced cortical actin flows that can drag polarity-defining proteins around the cell. Thus we propose (i) to quantify active forces and intracellular mechanics and their relation to organelle positioning, (ii) to quantify polarized cortical and cytoplasmic flows, and (iii) to measure the forces and mechanical obstacles relevant for direct vesicle trafficking. These quantitative biophysics experiments will be supported by mathematical modelling and the development of two new instruments which (a) allow for automated intracellular mechanics measurements over extended time periods and (b) combine multi-view light-sheet microscopy with optical tweezers and UV ablation. Overall, we will provide a new access to understand and describe polarity by merging the physical and biological aspects of its initiation, maintenance and stability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GEORG-AUGUST-UNIVERSITAT GOTTINGEN STIFTUNG OFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 255 415,14
Indirizzo
WILHELMSPLATZ 1
37073 Gottingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 255 415,14

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0