Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterizing the fitness landscape on population and global scales

Obiettivo

The fitness landscape, the representation of how the genotype manifests at the phenotypic (fitness) levels, may be among the most useful concepts in biology with impact on diverse fields, including quantitative genetics, emergence of pathogen resistance, synthetic biology and protein engineering. While progress in characterizing fitness landscapes has been made, three directions of research in the field remain virtually unexplored: the nature of the genotype to phenotype of standing variation (variation found in a natural population), the shape of the fitness landscape encompassing many genotypes and the modelling of complex genetic interactions in protein sequences.
The current proposal is designed to advance the study of fitness landscapes in these three directions using large-scale genomic experiments and experimental data from a model protein and theoretical work. The study of the fitness landscape of standing variation is aimed at the resolution of an outstanding question in quantitative genetics: the extent to which epistasis, non-additive genetic interactions, is shaping the phenotype. The second aim of characterizing the global fitness landscape will give us an understanding of how evolution proceeds along long evolutionary timescales, which can be directly applied to protein engineering and synthetic biology for the design of novel phenotypes. Finally, the third aim of modelling complex interactions will improve our ability to predict phenotypes from genotypes, such as the prediction of human disease mutations. In summary, the proposed study presents an opportunity to provide a unifying understanding of how phenotypes are shaped through genetic interactions. The consolidation of our empirical and theoretical work on different scales of the genotype to phenotype relationship will provide empirical data and novel context for several fields of biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 280,00
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 280,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0