Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deformation Mechanisms are the Key to Understanding and Tayloring Tribological Behaviour

Obiettivo

Tribology, the science of interacting surfaces in relative motion, is crucial for many aspects of modern life. Friction and wear decisively impact the lifetime and durability of many products-from nanoelectromechanical systems to gears and engines. In the USA alone, an estimated 1E18 joules of energy could be saved each year through improved tribological practices.
During sliding of a metallic contact, a mutated surface layer forms, carries most further plastic deformation and largely determines friction and wear. The origin and evolution of this distinct subsurface layer remains elusive, since our knowledge of the elementary mechanisms promoting these changes is limited. Only this knowledge however will allow for a strategic tailoring of tribologically loaded metals.
In this project, we will elucidate these elementary mechanisms for a wide range of alloys and strain rates. We will develop ground-breaking new strategies for probing the subsurface microstructure during the tribological test itself with non-destructive testing sensors like ultrasound and eddy current, resulting in subsurface in situ tribology. The data from these sensors will be analysed online, during the tribological experiment, relying on cutting edge data science methods as they have already been applied for fatigue testing. Based on these analyses, implemented on a Field Programmable Gate Array, we will interrupt the test exactly when the dominating elementary mechanisms manifest themselves. These mechanisms will then be revealed by sophisticated electron microscopy and be visualized in deformation mechanism maps for unidirectional and reciprocating sliding. Such maps have proven very successful in other fields of materials science, e.g. creep at elevated temperatures. They are used to guide material selection and alloy development processes, yielding materials tailored for each specific tribological scenario, promising enormous savings in energy and resources, an important challenge of our time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 985 047,91
Indirizzo
KAISERSTRASSE 12
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 985 047,91

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0