Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HOlistic Management of Emerging forest pests and Diseases

Obiettivo

HOMED will provide a full set of science-based, innovative practical methods and tools to assess and control emerging or invasive pests and pathogens threatening EU forests, following a holistic and multi-actor approach. Holistic because it will improve strategies of risk assessment and management by targeting the successive phases of invasion (transport, introduction, establishment, spread), and developing mitigation methods for each phase, i.e. prevention, detection and diagnosis, surveillance, eradication and control tools. Multi-actor because scientists will communicate with stakeholders all along the project; forest managers, biosecurity agencies, policy makers and environmental NGOs will be asked to express their needs and constrains and validate the tools as they develop. Innovation will be central, as the new tools for pest management will benefit from the most advanced technology, e.g. electronic sensors, hyper spectral cameras, the latest satellite constellation, high-throughput sequencing, unmanned aerial vehicles and artificial intelligence. As it is impossible to foresee the next invasive or emerging pest or pathogen, the overall approach will be generic. However, the new tools will be tested on four main types of pests and pathogens, i.e. foliar moths and needle blights causing tree growth loss, wood boring beetles and dieback fungi causing tree mortality. Prominent experts from the main forested countries of EU and the main regions of origin of invasive pests, e.g. North America, Australasia, China and South Africa, will contribute to the project, and ensure continuity and complementarity with past and current Euphresco and EU projects. By developing cost-effective, environmentally friendly tools for the prevention, detection and control, the project will reduce the tremendous economic losses caused by invasive forest pests and pathogens and help to maintain the critical ecosystem services provided by EU forests, including climate change mitigation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 986 760,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 378 635,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0