Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Overcoming the Dominant Foreground of Inflationary B-modes: Tomography of Galactic Magnetic Dust via Measurements of Starlight Polarization

Obiettivo

An inflation-probing B-mode signal in the polarization of the cosmic microwave background (CMB) would be a discovery of utmost importance in physics. While such a signal is aggressively pursued by experiments around the world, recent Planck results have showed that this breakthrough is still out of reach, because of contamination from Galactic dust. To get to the primordial B-modes, we need to subtract polarized emission of magnetized interstellar dust with high accuracy. A critical piece of this puzzle is the 3D structure of the magnetic field threading dust clouds, which cannot be accessed through microwave observations alone, since they record integrated emission along the line of sight. Instead, observations of a large number of stars at known distances in optical polarization, tracing the same CMB-obscuring dust, can map the magnetic field between them. The Gaia mission is measuring distances to a billion stars, providing an opportunity to produce, the first-ever tomographic map of the Galactic magnetic field, using optical polarization of starlight. Such a map would not only boost CMB polarization foreground removal, but it would also have a profound impact in a wide range of astrophysical research, including interstellar medium physics, high-energy astrophysics, and galactic evolution. Taking advantage of our privately-funded, novel-technology, high-accuracy WALOP optopolarimeters currently under construction, we propose an ambitious optopolarimetric program of unprecedented scale that can meet this challenge: a survey of both northern and southern Galactic polar regions targeted by CMB experiments, covering >10,000 square degrees, which will measure linear optical polarization at 0.2% accuracy of over 360 stars per square degree (over 3.5M stars, a 1000-fold increase over the state of the art), combining wide-field-optimized instruments and an extraordinary commitment of observing time by Skinakas Observatory and the South African Astronomical Observatory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 887 500,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 887 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0