Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Digital Ludeme Project: Modelling the Evolution of Traditional Games

Obiettivo

The development of games goes hand in hand with the development of human culture. Games offer a rich window of insight into our cultural past, but early examples were rarely documented and our understanding of them is incomplete. While there has been considerable historical research into games and their use as tools of cultural analysis, much is based on the interpretation of partial evidence with little mathematical analysis. This project will use modern computational techniques to help fill these gaps in our knowledge empirically.

I will represent games as structured sets of ludemes (units of game-related information), which will allow the full range of traditional strategy games to be modelled in a single software system for the first time. This system will not only model and play games, but will evaluate reconstructions for quality and authenticity, and automatically improve them where possible. This will lay the foundations for a new field of study called digital archaeoludology, which will involve addressing technical challenges that could yield significant benefits in their own right, particularly in artificial intelligence.

The ludemic model reveals innate mathematical relationships between games, allowing phylogenetic analysis. This provides a mechanism for creating a family tree/network of traditional games, which could reveal missing links and allow ancestral state reconstruction to shed light on the gaps in our partial knowledge. Locating ludemes culturally provides a mechanism for creating interactive maps that chart the transmission of mathematical ideas across cultures through play. This project seeks to bridge the gap between historical and computational studies of games, to provide greater insight into our understanding of them as cultural artefacts, and to pioneer new tools and techniques for their continued analysis. The aim is to restore and preserve our intangible cultural heritage (of game playing) through the tangible evidence available.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 244,00
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 244,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0