Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imaging, Spectroscopy and Control of Quantum states in advanced Materials

Obiettivo

Atomic confinement in 2D materials, topological protection in strong spin-orbit coupling systems or chiral magnets, all result in spin/charge textured states of matter. For example skyrmions, a whirling distribution of spins, behave as individual particles which controlled creation/annihilation/motion is of great importance in spintronics. To achieve control over skyrmions, or more generally over the constituents of disordered elastic media (vortices in superconductors, domain walls in magnets to name a few), the fundamental interplay between short-range and long-range interactions, influenced by topological protection, disorder and confinement, has to be understood and manipulated. This project aims at controlling with electromagnetic pulses a handful of charges and spins in nanostructured materials to be filmed with nm/fs resolution by time-resolved Transmission Electron Microscopy. I propose to image and shape confined electromagnetic fields (plasmons) in nanostructured novel materials. With this ability, we will implement/demonstrate the ultrafast writing and erasing of individual skyrmions in topological magnets. These experiments will enable the fundamental investigation of defects in topological networks and possibly seed new ideas for application in ultradense and ultrafast data storage devices. Similarly, pinning of vortices in type II superconductors will be controlled by light and imaged, gaining new insights into out of equilibrium superconductivity. In my laboratory, shaping and filming plasmonic fields down to the nm-fs scales have been demonstrated, as well as laser-writing and imaging skyrmions in nanostructures. ISCQuM will allow implementing crucial advances: i) extending our photoexcitation to the far-infrared for creating few-cycles electromagnetic pulses and exciting structural or electronic collective modes; ii) upgrading our detection to higher sensitivity and spatial resolution, extending our ability to image spin and charge distributions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 994 385,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 994 385,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0