Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DiseasE-FreE social life without Antibiotics resisTance

Obiettivo

The application of antimicrobial compounds produced by hosts or defensive symbionts to counter the effects of diseases has been identified in a number of organisms, but despite extensive studies on their presence, we know essentially nothing about why antimicrobials do not trigger rampant resistance evolution in target parasites. In stark contrast to virtually any other organism, fungus-farming termites have evolved a sophisticated agricultural symbiosis that pre-dates human farming by 30 million years without suffering from specialised diseases. I will capitalise on recent pioneering work in my group on proximate evidence for antimicrobial defences in the termites, their fungal crops, and their complex gut bacterial communities, by proposing to develop the farming symbiosis as a major model to test three novel concepts that may account for the evasion of resistance evolution. First, the antimicrobial compounds may have properties and evolve in ways that preclude resistance evolution in pathogens. Second, resistance is only possible towards individual compounds and not natural antimicrobial cocktails. Third, pathogens can only successfully invade and proliferate if they bypass several consecutive lines of defence, analogous to the six hallmarks of metazoan defence against cancer development. Addressing these concepts will allow fundamental insights into the remarkable success of complementary symbiont contributions to defence, and they will clarify the forces of multilevel natural selection that have allowed long-lived insect societies to evolve sustainability. Documenting and understanding these disease management principles is fundamentally important for several branches of evolutionary biology, and strategically important for adjusting human practices for future antimicrobial stewardship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 809,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 809,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0