Obiettivo
Cognitive function in old age can be predicted from how you functioned when you were young. This is remarkable, as there are substantial cognitive age changes. Are we neurodevelopmentally set to change through life in certain ways? The objective of Set-to-change is to test whether and how early life environmental factors and genetic makeup interact to regulate neurocognitive plasticity through the lifespan. Neurocognitive plasticity; i.e. changes in brain and cognition in response to environmental demands over time, shows huge individual variability, for unknown reasons. Neurodevelopmental origins of functional variation through the lifespan are acknowledged, but the pathways need to be identified. As individual constitution and environment are intrinsically correlated, to make progress beyond state of the art, this can only be tested in an experimental setting.
The novelty and ground-breaking nature of the project lies in the synthesis of a targeted experimental approach testing differences in neurocognitive plasticity by training of younger and older adult mono- (MZ) and dizygotic twins (total n = 400 individuals), with varying degrees of prenatal environmental variance, as indexed by their extent of discordance in birth weight (BW). BW discordance in MZ twins enables me to disentangle early environmental and genetic influences on neurocognitive plasticity. I will employ a novel ecologically valid memory intervention utilizing navigation with true locomotion and prospective memory in virtual reality. Twins will be assessed with brain MRI, cognitive, health and epigenetic measures at multiple time points spread across 2.5 years pre- and post- 3 months intervention in a AB/BA crossover design, to investigate neurocognitive plasticity and age change longitudinally, as well as possible lifestyle and epigenetic mediators. I hypothesize that early life environmental influences will interact with genetic makeup in determining neurocognitive plasticity in adulthood.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.