Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Redirecting glial progenitor fate to rebuild the injured Brain

Obiettivo

Over a million different cell types and billions of connections underlie brain function. While the embryonic brain glial progenitors generate this cellular diversity, in the adult brain progenitor competence becomes restricted to generation of few cell types. Thus, any attempt to repair the brain requires knowledge of the rules governing fate decisions within a damaged environment. We have shown that injury activates an inflammatory transcriptional signature in glial progenitors leading to exit from a dormant state. Excitingly, our recent data indicates that injury leads to demethylation of developmental enhancers in these glial progenitors too. In the regenerating zebrafish, activation of enhancers drives a transcriptional regenerative program. Yet, in rodents, despite enhancer demethylation by injury, transcription of a developmental program is missing. The overall goal of this project is to envisage ways to efficiently commission enhancers to re-direct lineage choices of glial progenitors towards re-establishing brain function following injury. Recent technological breakthroughs, including clonal lineage tracing, genome editing, and single cell “omics” combined with mouse genetics and injury models will allow (i) analysis of fate choices in the naïve and injured CNS (ii) study of how the chromatin landscape impacts transcriptional modulation of cell identity (iii) to finally design an integrated manipulation of the epigenome, transcriptome and environment for directed brain repair by endogenous progenitors.
We follow a multidisciplinary approach combining cutting edge technology in functional genomics, developmental biology and translational research and leverage on a set of cutting-edge experimental platforms established in my lab and validated protocols that have led to exciting preliminary discoveries.
We will provide fundamental knowledge on the mechanisms underlying lineage-decisions of CNS progenitors and open new research lines for treating CNS disorder

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES KREBSFORSCHUNGSZENTRUM HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
IM NEUENHEIMER FELD 280
69120 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0