Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EPIDEMICS in ant societies ON a CHIP

Obiettivo

Living in societies amplifies the risk of getting sick, as pathogens can easily spread along the dense social interaction networks of the hosts. Sanitary care and the organisational structure of societies are expected to limit the risk of epidemics. Yet, how the defences of the individual group members scale-up, combine and synergise towards society-level protection, is poorly understood, as the majority of societies can only be studied via correlational and modeling approaches. Insect societies provide a powerful system for experimental studies, as whole societies are accessible for surveillance and manipulative approaches. We can monitor every behavioural interaction between all members, determine their effects on colony-wide disease spread and replicate experiments arbitrarily. The fitness effects of collective disease defences can be quantified, as they result in a single fitness measure of colony productivity. This is because all members of a social insect colony form a reproductive entity composed of the reproductive queens and males and their sterile workers. I will use an ant host–fungal pathogen system to find out how initial infection develops into an epidemic, and, in turn, how colony-level defence emerges from the interactions between its members. To infer effect from cause, I will not only observe the colony after initial infection of a subset of colony members, but also manipulate the sanitary behaviours and spatiotemporal interaction of host individuals. To this end, I will engineer an automatised platform, following the principles of lab-on-a-chip techniques, to individually target and manipulate colony members, and to quantify their behaviours. Fitness effects will be read out by the quantity and quality of reproductive offspring in the next generation. Such a long-term whole-colony approach is required for understanding the evolution of social immunity, that is, how disease shapes society and how society shapes disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 991 564,00
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 991 564,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0