Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating the role of the long noncoding transcriptome in chromatin replication

Obiettivo

A major shift in our conception of genome regulation has emerged in recent years. It is now obvious that the majority of cellular transcripts do not code for proteins, and a significant subset of them are long RNAs (lncRNAs). My lab and others have shown that lncRNAs regulate genome function and gene expression, and that alterations in lncRNAs are inherent to disease, including cancer. However, our understanding of the roles of lncRNAs and their underlying molecular mechanisms are still extremely poor.
Among all the mechanisms reported, the evident connection between lncRNAs and the chromatin places them at the center of cell biology. During their cycle, cells must undergo faithful DNA replication to ensure that an exact copy of their genetic content is passed on to their daughters. Throughout this tightly regulated process chromatin must be disrupted and reconstituted, and it determines where and when replication takes place. If replication is deregulated, cells can proliferate uncontrollably and suffer loss of genome integrity. Our recent findings implicate lncRNA in the process of DNA replication, representing a novel aspect of genome regulation that places lncRNAs at the focal point of cancer biology. To delve deeper into these findings I aim to:
1. Identify the role of lncRNAs in the replication of the chromatin
2. Dissect the molecular mechanism by which lncRNAs function in this process and
3. Explore the role of these lncRNAs as cancer drivers and their potential as therapeutic targets.
I will apply tools that we have generated in recent years, as well as new ones, including approaches to identify lncRNAs associated with replicating chromatin, novel lncRNA-tailored CRISPR applications, and the latest methodology for functional study and targeting of long noncoding transcripts in cancer. I am confident that we are in a unique position to address these life-essential and yet pending questions, setting up a basis for future lncRNA-based therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION PARA LA INVESTIGACION MEDICA APLICADA FIMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
AVENIDA DE PIO XII 55
31008 Pamplona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0