Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decision making: from neurochemical mechanisms to network dynamics to behaviour

Obiettivo

How we decide between different alternatives is a central question to cognitive neuroscience. Decisions may appear trivial (selecting between two meals), or sophisticated and long reaching (deciding whom to marry). Decisions constitute a highly dynamical process of evidence accumulation. These dynamics can be represented in cortical oscillations, which have attracted great interest as a key mechanism that coordinates fast computations.

While a few studies have investigated the role of cortical oscillations in decision making, the underlying mechanisms translating neurochemical activity into network dynamics and ultimately into choice remain unknown. Although neuromodulator effects are well described at the cellular level, their network effects during high-level behaviours are not well understood. There is however evidence that neuromodulators also control cortical oscillations and that this may have behavioural relevance. For a mechanistic understanding of human decision making, it is essential to (1) study its fast temporal cortical dynamics and (2) understand how neurochemical signalling gives rise to network dynamics and ultimately to cognition. Biophysical network models are excellent tools for linking these different levels of investigation. Such an understanding is critically important not only from a basic science perspective, it will also further our understanding of psychiatric diseases, which are often characterized by anomalies in neurochemical systems, neural oscillations and decision making.

The novel approach that is core to this proposal is to investigate whether and how neurochemical systems guide decision behaviour by modulating cortical dynamics. To achieve this ambitious goal, I will use a combination of imaging methods with computational modelling, pharmacological challenges and electrical brain stimulation. This new approach will allow me to move towards a mechanistic understanding of the systems-level dynamics underlying decision making.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HEINRICH-HEINE-UNIVERSITAET DUESSELDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 903 698,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 1
40225 Dusseldorf
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Düsseldorf, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 903 698,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0