Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of Softness in the Physics of Defects: Probing Buried Interfaces in Perovskites Optoelectronic Devices

Obiettivo

SOPHY will develop the tools and knowledge to probe optoelectronic processes at buried interfaces, in devices, at operating conditions, delivering a long time pursued target in many fields of nanotechnology. Semiconducting metal halide perovskites, and devices based on them, will be the primary technology under investigation, given its potential to represent the merging point between the efficient inorganic and the chameleonic organic electronics. The presence of various types of chemical interactions in such complex ionic solids gives them a characteristic “soft” fluctuating structure, prone to a wide set of defects which span from lattice distortions to the presence of mobile ions. These are sensitive to the device operating conditions, thus, the control of structure-properties relationship, especially at interfaces, becomes elusive, and the prediction of device operation, necessary to engineer reliable systems, is not possible without an “in vivo” approach. SOPHY addresses the above challenge combining fundamental investigations, material processing, devices fabrication. It will understand the role of structural deformations in determining the “defectiveness” of perovskites and its link to the optoelectronic materials properties. It will put in place an experimental tool which will map in space, with a resolution below 50nm, electronic structures and their excitations, and how they evolve in time over a timescale from fs to microseconds to follow a wide set of cascade phenomena. Such approach, implemented for the first time on diodes’ cross-sections, will allow their study at different operation conditions. The broad impact of this approach will be demonstrated in a series of case studies selected from different key technologies. Finally, SOPHY will model, for the first time, the operating mechanisms of perovskite based diodes, by being able to take into account the structural and energetic transformations each interface will undergo during operation

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0