Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New states of Entangled Matter Out of equilibrium

Obiettivo

When an extended quantum system is suddenly brought out of thermodynamic equilibrium all excitations collectively participate in the ensuing quench dynamics, causing a plethora of unconventional and exotic effects, in particular in low spatial dimensions where the effects of interactions and integrability are enhanced. The theoretical study of the non-equilibrium dynamics is hampered by the fact that the time dependent many-body wave function is highly entangled on spatial scales which rapidly grow in time. Consequently, a satisfactory description of the quench dynamics is a timely challenge whose solution cannot prescind from a precise characterisation of the entanglement content of the systems of interest.

The ambitious goal of this proposal is to find and characterise new non-equilibrium states of matter guided by their entanglement content. Two parallel lines of research will help achieving this goal. One line concerns the study of some entanglement indicators like entanglement Hamiltonian, spectrum, negativity and relative entropies which, contrary to the entanglement entropy, are not yet widely used as tools for investigating many-body systems. The other line focuses on the study of some frontiers of non-equilibrium one-dimensional physics which include quantum quenches in spinful fermionic systems, the determination of the exact time dependence of correlation functions after a quench, and the use of integrable hydrodynamics for investigating transport in one-dimensional systems. Particular attention will be devoted to the experimental realisation of the proposed non-equilibrium protocols. The main tools to achieve these goals will be conformal field theories and integrability complemented by numerical simulations when the former two are not applicable.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 521 423,00
Indirizzo
VIA BONOMEA 265
34136 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 521 423,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0