Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How does the brain organize sounds into auditory scenes?

Obiettivo

Real-world listening involves making sense of the numerous competing sound sources that exist around us. The neuro-computational challenge faced by the brain is to reconstruct these sources from the composite waveform that arrives at the ear; a process known as auditory scene analysis. While young normal hearing listeners can parse an auditory scene with ease, the neural mechanisms that allow the brain to do this are unknown – and we are not yet able to recreate them with digital technology. Hearing loss, aging, impairments in central auditory processing, or an inability to appropriately engage attentional mechanisms can negatively impact the ability to listen in complex and noisy situations and an understanding of how the healthy brain organizes a sound mixture into perceptual sources may guide rehabilitative strategies targeting these problems.

While functional imaging studies in humans highlight a network of brain regions that support auditory scene analysis, little is known about the cellular and circuit based mechanisms that operate within these brain networks. A critical barrier to advancing our understanding of how the brain solves the challenge of scene analysis has been a failure to combine behavioural testing, which provides a crucial measure of how any given sound mixture is perceived, with methods to record and manipulate neuronal activity in animal models. Here, I propose to use a novel behavioural paradigm in conjunction with high-channel count electrophysiological recordings and optogenetic manipulation to elucidate how auditory cortex, prefrontal cortex and hippocampus enable scene analysis during active listening. These methods will allow us to record single cell activity from a number of brain regions more typical of functional imaging studies in order to understand how processing within each area, and the interactions between these areas, underpins auditory scene analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 999,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 999,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0