Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An investigation of the mechanisms at the interaction between cavitation bubbles and contaminants

Obiettivo

A sudden decrease in pressure triggers the formation of vapour and gas bubbles inside a liquid medium (also called cavitation). This leads to many (key) engineering problems: material loss, noise and vibration of hydraulic machinery. On the other hand, cavitation is a potentially a useful phenomenon: the extreme conditions are increasingly used for a wide variety of applications such as surface cleaning, enhanced chemistry, and waste water treatment (bacteria eradication and virus inactivation).
Despite this significant progress a large gap persists between the understanding of the mechanisms that contribute to the effects of cavitation and its application. Although engineers are already commercializing devices that employ cavitation, we are still not able to answer the fundamental question: What precisely are the mechanisms how bubbles can clean, disinfect, kill bacteria and enhance chemical activity? The overall objective of the project is to understand and determine the fundamental physics of the interaction of cavitation bubbles with different contaminants. To address this issue, the CABUM project will investigate the physical background of cavitation from physical, biological and engineering perspective on three complexity scales: i) on single bubble level, ii) on organised and iii) on random bubble clusters, producing a progressive multidisciplinary synergetic effect.
The proposed synergetic approach builds on the PI's preliminary research and employs novel experimental and numerical methodologies, some of which have been developed by the PI and his research group, to explore the physics of cavitation behaviour in interaction with bacteria and viruses.
Understanding the fundamental physical background of cavitation in interaction with contaminants will have a ground-breaking implications in various scientific fields (engineering, chemistry and biology) and will, in the future, enable the exploitation of cavitation in water and soil treatment processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERZA V LJUBLJANI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 609 065,00
Indirizzo
KONGRESNI TRG 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 904 565,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0